A chi è rivolto
L'autentica può essere richiesta da maggiorenni.
Per i minori, la firma deve essere apposta da chi esercita la potestà o dal tutore per gli interdetti, la firma deve essere apposta dal tutore. Per l'elezione del tutore occorre rivolgersi al Tribunale Ordinario. per chi non sa o non può firmare, ossia in caso di analfabetismo o di impedimento fisico, sarà cura del Pubblico Ufficiale ricevere la dichiarazione ed attestare le cause dell'impedimento senza bisogno di testimoni, utilizzando la dicitura "impossibilitato a firmare per..." nel caso di persona impossibilitata a muoversi ma comunque capace di intendere e di volere, il Comune svolge a domicilio il servizio di autenticazione di firma.
La dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo per motivi di salute, è sostituita da una dichiarazione resa dal coniuge o, in sua assenza, dai figli o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado. La dichiarazione deve riportare il motivo dell'impedimento ed è resa davanti a un pubblico ufficiale esibendo un documento di identità.
Descrizione
L'autenticazione di firma (o sottoscrizione) consiste nell'attestazione da parte di un funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall'interessato, previa identificazione.
Il funzionario incaricato dal Sindaco è competente ad eseguire autentiche di sottoscrizioni unicamente di dichiarazioni concernenti stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato, non è possibile autenticare dichiarazioni che riguardano volontà, intenzioni o fatti che si svolgeranno in futuro come i propositi di pagamento, i rapporti di natura negoziale e di diritto privato (es. compromessi, vendite, disposizioni sull’eredità, ecc), atti che devono essere autenticati dai notai.
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e le istanze da produrre a pubbliche amministrazioni o a gestori di pubblico servizio non prevedono l'autenticazione della firma.
Come fare
Il richiedente maggiorenne o l’esercente la potestà sul minore, sul l'interdetto, sull’inabilitato, deve presentarsi presso l’Ufficio munito di documento d’identità e documentazione su cui apporre firma da autenticare.
Cosa serve
- Dichiarazione o modulistica su cui apporre firma da autenticare
- Documento di identità
- Dichiarazione o modulistica su cui apporre firma da autenticare Documento di identità
Cosa si ottiene
Autentica di copie
Tempi e scadenze
Consegna al termine della compilazione
Quanto costa
Imposta di bollo di 16 euro
Procedure collegate
Le procedure collegate all'esito dipendono dal tipo di documento autenticato
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
I soggetti con problemi di deambulazione possono richiedere l'intervento dei messi comunali per le autentiche di firma relative a:
- carte di identità
- passaggi di proprietà di beni mobili
- deleghe alla riscossione di pensione
- dichiarazione di esistenza in vita
Condizioni di servizio
Contatti
Unità responsabile
Documenti
Argomenti
Categorie
Pagina aggiornata il 23/05/2025