Villaggio delle Radici, le attività di settembre e ottobre

Vanno avanti, con tantissimi appuntamenti, le attività del Villaggio delle Radici

Vanno avanti, per tutta la stagione autunnale, le attività del “Villaggio delle Radici“. Si tratta di un progetto concentrato sul quadrante del Villaggio Piaggio con l’obiettivo di coinvolgere i residenti sui temi legati al presidio sociale della zona, con particolare attenzione all’inclusione.

Il Villaggio delle Radici è un progetto del Comune di Pontedera in partenariato con Arci, Arnera, Arciragazzi Valdera, Sociolab Ricerca Sociale, con la collaborazione di Il Carrubo, Fondazione Idana Pescioli, Stella Azzurra ASD , Biblioteca Giovanni Gronchi Pontedera, Accademia dell’Incompiuto – Academy of the Unfulfilled, Associazione junco ets,  CREC Pontedera fotografia, CPIA 1 Pisa.
Il progetto è realizzato con il concorso finanziario dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana, finanziato con Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 7920/2025.
“C’è uno spazio in città che piano piano sta tornando ad essere abitato. Uno spazio in cui si sperimentano attività ed energie, in cui ci si misura con i bisogni e la realtà del quartiere.
Uno spazio che ancora ha bisogno di cura, ma che tornerà ad essere pienamente fruibile alla cittadinanza, nel frattempo partecipate alle attività, frequentatelo negli orari di apertura e condividete le idee su cosa vorreste per il vostro quartiere!
Qui sotto alcune attività che verranno sperimentate nei prossimi mesi, molte rivolte a giovani, bambine e bambini, ma anche alle famiglie”, ha detto la vicesindaca di Pontedera Carla Cocilova.

Pagina aggiornata il 23/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri