Ulteriori contributi ricognizione danni alluvione 2023

Dettagli della notizia

E' possibile richiedere ulteriori contributi per i danni subiti dall'evento meteorologico di Novembre 2023.

Data:

29 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

I cittadini che hanno trasmesso entro il mese di Febbraio 2024 il Modulo B1 “Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione” possono presentare, entro il 7 novembre 2025, la domanda per richiedere ulteriori contributi per i danni subiti dall'evento meteorologico di Novembre 2023.

 

IL CONTRIBUTO:

 

A chi è rivolto

Ai soggetti privati che hanno subito danni in conseguenza dell’evento calamitoso di Novembre 2023 e che hanno presentato il modello B1 “Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione”.

 

La domanda

La domanda deve essere presentata dal proprietario dell'edificio

1. Nel caso di abitazione in comproprietà, i comproprietari devono conferire ad uno di loro apposita delega a presentare la domanda, utilizzando il modulo in "Allegato B 3.2".

2. Qualora, per l’abitazione, il modulo B1 sia stato presentato e sottoscritto, invece che dal proprietario, dal titolare di un diritto reale o personale di godimento (usufrutto, locazione, comodato), quest’ultimo può presentare la domanda di contributo solo nel caso in cui, in accordo con il proprietario, si sia accollato la spesa per il ripristino; in tal caso, nel modulo della domanda deve essere resa dal proprietario dell’abitazione la dichiarazione di rinuncia al contributo utilizzando il modulo "Allegato B 3.6".

3. Nel caso che gli interventi necessari siano della tipologia di manutenzione straordinaria da eseguirsi a cura del proprietario, questo potrà presentare istanza di

contributo anche nel caso che il modulo B1 sia stato presentato solo dal titolare di diritto reale, previa dichiarazione di rinuncia da parte di quest’ultimo, utilizzando il modulo "Allegato B 3.6".

Insieme alla domanda ("allegato B3 - Domanda di contributo"), il cittadino deve allegare, a pena di esclusione:

a) la Dichiarazione sostitutiva ("allegato B 3.1"); b) la Perizia asseverata, da redigersi utilizzando il modulo "allegato B 3.4". Si precisa che non è previsto il rimborso del costo della perizia che resta, pertanto, a carico del richiedente; c) la Rendicontazione delle spese sostenute per i beni immobili ("allegato B 3.5");

 

Il Contributo erogabile

Il contributo è concesso entro i limiti percentuali specificati come segue:

• per i danni all’unità immobiliare destinata, alla data dell’evento calamitoso, ad abitazione principale del proprietario, nonché alle pertinenze, facenti parte della stessa unità strutturale, e alle aree e fondi esterni ad essa strettamente connessi, il contributo è concesso fino all’80% del minor valore tra quello indicato nel Modulo B1 e quello risultante dalla perizia asseverata, e comunque nel limite massimo di 150.000,00 euro;

• all’unità immobiliare destinata, alla data dell’evento calamitoso, ad abitazione diversa da quella principale del proprietario, nonché alle pertinenze, facenti parte della stessa unità strutturale, e alle aree e fondi esterni ad essa strettamente connessi, il contributo è concesso fino al 50% del minor valore tra quello indicato nel Modulo B1 e quello risultante dalla perizia asseverata, e comunque nel limite massimo di 150.000,00 euro; analoghi limiti percentuali e massimali si applicano anche per gli immobili sede legale e/o operativa di associazioni senza scopo di lucro;

• alle parti comuni di un edificio residenziale, il contributo è concesso fino all’80% del minor valore tra quello indicato nel Modulo B1 e quello risultante dalla perizia asseverata se nell’edificio risulta, alla data dell’evento calamitoso, almeno

un’abitazione principale di un proprietario, o, in caso contrario, fino al 50% del citato minor valore, e comunque nel limite massimo di 150.000,00 euro.

Tipologie di danni ammissibili

I contributi sono concessi per i danni subiti e attestati in perizia limitatamente a:

1. elementi strutturali, verticali ed orizzontali;

2. impianti: elettrico, fotovoltaico, citofonico, di diffusione del segnale televisivo, per allarme, rete dati lan, termico, di climatizzazione, idrico/fognario, ascensore, montascale;

3. finiture interne ed esterne: intonacatura e imbiancatura interne ed esterne, pavimentazione interna, intonaci, rivestimenti parietali diversi, controsoffittature, tramezzature e divisori in generale;

4. serramenti interni ed esterni.

 

Limitatamente all’unità immobiliare distrutta o danneggiata destinata, alla data dell’evento calamitoso, ad abitazione principale del proprietario o di un terzo è concesso un contributo a titolo di ristoro delle spese effettivamente sostenute relative al ripristino o alla sostituzione dei beni mobili distrutti o danneggiati ivi ubicati a favore del relativo proprietario determinato nella misura massima di 300,00 euro per ciascun vano catastale distrutto o danneggiato e comunque nel limite massimo di 1.500,00 euro. Tale contributo è riconosciuto solo per i vani catastali principali quali: cucina, camera, sala.

Come richiedere il contributo

Insieme alla domanda ("allegato B3 - Domanda di contributo"), il cittadino deve allegare, a pena di esclusione:

1. la Dichiarazione sostitutiva ("allegato B 3.1");

2. la Perizia asseverata, da redigersi utilizzando ESCLUSIVAMENTE il modulo "allegato B 3.4". Si precisa che non è previsto il rimborso del costo della perizia che resta, pertanto, a carico del richiedente;

3. la Rendicontazione delle spese sostenute per i beni immobili ("allegato B 3.5"). E’ possibile reperire tutta la documentazione cliccando sul seguente link: modulistica relativa all'ordinanza 1158/2025

La domanda può essere:

1. consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Pontedera;

2. spedita a mezzo posta con raccomandata a/r da inviare al Comune di Pontedera, Corso Giacomo Matteotti, 37 – 56025 Pontedera (PI). Specificare sulla busta il riferimento a: "Richiesta contributo OCDPC 1158/2025 – Ufficio Protezione Civile”

3. spedita tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo pontedera@postacert.toscana.it e con oggetto "Richiesta contributo OCDPC 1158/2025 – Protezione Civile".

Nel caso di spedizione tramite PEC fa fede la data di invio dell’e-mail certificata, mentre nel caso di invio tramite raccomandata a/r fa fede la data risultante dal timbro dell’ufficio postale accettante.

 

Tempi e scadenze

Il termine per la richiesta di suddetti contributi è entro il 7 novembre 2025 per i danni subiti dall'evento meteorologico del novembre 2023, salvo diversa comunicazione da parte della Regione Toscana

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0587/299246

1. il Lunedì, il Mercoledì e il Venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12,00

2. il Giovedi dalle ore 14.30 alle ore 16,30

oppure scrivere a v.cavallini@comune.pontedera.pi.it

 

Moduli e allegati:

Allegato B.3 – Domanda Contributo https://www.protezionecivile.gov.it/static/5747fe1f34020dafb195cbbeb090c12f/all-b3-domanda-di-contributo.pdf

 

Allegato B 3.1. – Dichiarazione sostitutiva https://www.protezionecivile.gov.it/static/345d95bf8e17a2b4402fc8e7c757492c/all-b31-dichiarazione-sostitutiva.pdf

 

Allegato B 3.2 – Delega comproprietari https://www.protezionecivile.gov.it/static/50f491fddd1373c4d8b088739d0517b1/all-b32-delega-dei-comproprietari.pdf

 

Allegato B 3.3 – Delega dei Condomini https://www.protezionecivile.gov.it/static/76e7dd55dedf0588969c9598a7178b07/all-b33-delega-dei-condomini.pdf

 

Allegato B 3.4 – Perizia Asseverata https://www.protezionecivile.gov.it/static/077ab30093095c42f947dc8e3e33598e/all-b34-perizia-asseverata.pdf

 

Allegato B 3.5 – Rendicontazione spese https://www.protezionecivile.gov.it/static/4b9baba5d076d87e85e6bbde0da91f7d/all-b35-rendicont-spese-sost-beni-immob.pdf

 

Allegato B 3.6 – Rinuncia del proprietario https://www.protezionecivile.gov.it/static/9f9bf43ed7463aed4e04066c45e4c37b/all-b36-rinuncia-del-proprietario.pdf

 

Note e Riferimenti:

1. Ordinanza n. 1158/2025 https://www.protezionecivile.gov.it/static/a939e8006134e02b49983522351f9223/all-1-ocdpc-n-1158-del-29-agosto-2025.pdf

2. Criteri direttivi per la determinazione dei contributo ai privati https://www.protezionecivile.gov.it/static/9c648464e370efeae7719c42253595f2/all-b-procedura-domande-privati.pdf

 

Ultimo aggiornamento: 29/09/2025, 15:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri