Marco Vichi al Museo Piaggio

dal 21 Novembre 2025 al 21 Novembre 2025

Dialoga con l’autore il giornalista e curatore del ciclo di incontri "Vespa chi legge" Giuseppe Pino

Cos'è

Giugno 1970. Tutta l’Italia è seduta davanti al televisore per seguire le partite della Nazionale di calcio ai Mondiali in Messico, mentre i ragazzi, e soprattutto le ragazze, scendono in piazza per rivendicare i propri diritti, nel clima di protesta di quegli anni. Il mondo sta cambiando in fretta, pensa l’ex commissario Franco Bordelli, e ogni cambiamento si tira dietro un bel po’ di confusione. Adesso che è in pensione il tempo per pensare al passato – a sua madre, alla guerra, ai vecchi casi non risolti – non gli manca, ma fa anche tanti progetti per il futuro con la fidanzata Eleonora. Almeno finché il crimine non torna a bussare alla sua porta… Piras infatti, ormai prossimo a diventare commissario, lo coinvolge sempre nelle indagini, e adesso ci si mette pure il nuovo questore, che sembra proprio non poter fare a meno di lui. È come stare sospeso in un limbo tra il passato e il presente… il lavoro da sbirro e la pensione, i colpevoli da acciuffare e le passeggiate all’Impruneta.

Ma il destino ha in serbo la più imprevedibile delle sorprese, e Bordelli non potrà tirarsi indietro.


Marco Vichi è nato nel 1957 Firenze e vive nel Chianti.
Presso Guanda ha pubblicato i romanzi: L’inquilinoDonne donneIl briganteNero di lunaUn tipo tranquilloLa vendettaIl contrattoLa sfidaIl consolePer nessun motivoOmbreIl ritornoOcchi di bambina e, con Leonardo Gori, Vite rubate; le raccolte di racconti Perché dollari?Buio d’amoreRacconti neriIl bosco delle stregheSe mai un giornoOltre il limite La casa di tolleranza; i graphic novel Morto due volte con Werther Dell’Edera, Il commissario Bordelli con Giancarlo Caligaris e Reparto macelleria con Monica Fabbri; la favola Il coraggio del cinghialino. Della serie dedicata al commissario Bordelli sono usciti, sempre per Guanda: Il commissario BordelliUna brutta faccendaIl nuovo venutoMorte a Firenze (Premio Giorgio Scerbanenco – La Stampa 2009 per il miglior romanzo noir italiano), La forza del destinoFantasmi del passatoNel più bel sognoL’anno dei misteriUn caso maledettoRagazze smarriteNon tutto è perdutoNulla si distrugge e Meglio di niente.

Luogo

Museo Piaggio

Viale Rinaldo Piaggio, 7, 56025 Pontedera, PI

Ulteriori dettagli

Costi

Ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria

Ultimo aggiornamento: 12/11/2025, 11:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri