Descrizione
Un tempo leggero, in equilibrio tra sogno e realtà. E' il filo conduttore del Natale in Opera a Pontedera. Un viaggio tra arte e meraviglia, con le opere di Giuliano Tomaino, la scultura di Marcello Scarselli e un omaggio a Pinocchio. Laboratori, installazioni e un Natale davvero a misura di bambino "Per riscoprire insieme - ha spiegato il sindaco Matteo Franconi - la capacità di stupirsi, sognare e credere in un futuro fatto di magia, immaginazione e meraviglia".
Come detto il primo appuntamento del Natale è il 7 novembre, con l'accensione della Luminaria 2025 che interesserà Corso Matteotti, le vie laterali e varie altre zone con installazioni luminose e decorazioni che comprenderanno profili dei palazzi, tetti continui, addobbi di alberi e piante. Ma anche un presepe luminoso e scritte di auguri nelle frazioni e installazioni giganti di pacchi e stelle.
Il giorno 11 novembre Giuliano Tomaino sarà a Pontedera per accompagnare studenti e cittadini alla scoperta delle sue opere che saranno installate lungo le vie della città. Sculture e creazioni colorate che diventeranno parti integranti del paesaggio urbano trasformando Pontedera in un museo a cielo aperto.
Il 12 dicembre il Palp - Palazzo Pretorio inaugurerà la mostra, curata da Filippo Lotti, "Pinocchio e i Carabinieri", un viaggio nell'immaginario del burattino più famoso del mondo attraverso le opere di artisti contemporanei che ne hanno interpretato la magia e l'attualità. L'ingresso sarà gratuito con attività per i bambini. La mostra al Palp proseguirà fino al 15 marzo. Pontedera ospiterà altre due mostre dedicate a Pinocchio, una nell'atrio dell'ospedale Lotti ( Quasi Pinocchio ) e l'altra nelle vetrine del centro ( Pinocchio that's me dell'artista Silvano Campeggi ).
In piazza Curtatone l'artista Marcello Scarselli realizzerà una installazione a tema Pinocchio, con una statua alta sei metri che sarà collocata davanti al Palp come omaggio alla città e al suo legame con creatività e infanzia. Il progetto si chiuderà con un video speciale dedicato ai bambini di Pontedera, protagonisti di un racconto corale che mostrerà la città e le opere con lo sguardo puro e curioso.



