A chi è rivolto
ai cittadini
Descrizione
- Certificati anagrafici
richiedere una qualsiasi certificazione di tipo anagrafico per se stesso o per un componente del suo nucleo familiare;
generare autocertificazioni da produrre agli organi della P.A. e gestori di pubblici servizi;
visualizzare i dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare. - Informazione per i professionisti
I professionisti iscritti agli Albi professionali ( Avvocati, Commercialisti, Notai) che non sono residenti nel Comune di Pontedera, potranno ottenere le certificazioni anagrafiche di loro interesse accedendo al servizio di certificazione online utilizzando il seguente collegamento
Sarà sufficiente fare richiesta tramite mail a servizidemografici@comune.pontedera.pi.it
Nella domanda si dovranno indicare le generalità, il codice fiscale, la professione e il relativo numero di iscrizione all’albo, con allegato documento di identità in corso di validità
L’ufficio provvederà a profilare l’utente in maniera che possa accedere al servizio senza essere residente. Non saranno necessari credenziali particolari perché basterà accedere utilizzando il proprio SPID.
L’abilitazione non comporta nessun costo. - Cambi di residenza nel Comune (vai al sito ANPR Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)
- Dichiarazioni di residenza per chi proviene da altro Comune (vai al sito ANPR Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)
Come fare
Cosa serve
Per accedere al portale l’utente dovrà essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Che cos’è SPID e come ottenerlo.
- SPID
Cosa si ottiene
I certificati anagrafici sono documenti rilasciati dal Comune che contengono le informazioni anagrafiche di una persona.
Sono disponibili varie tipologie di certificati anagrafici tra cui:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza.
Tempi e scadenze
L’emissione del certificato anagrafico è immediata
Quanto costa
L’emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16,00 €. Puoi pagare direttamente online, al momento della richiesta, tramite PagoPA
Procedure collegate
nessuna
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità responsabile
Argomenti
Categorie
Pagina aggiornata il 07/05/2025