Descrizione
In data 23/05/2025 è pervenuta al SUAP dell’Unione Valdera, da parte delle società INWIT S.P.A. e VODAFONE ITALIA S.p.A, una pratica per la realizzazione di una "antenna PNRR" nel Comune di Pontedera (PI), in Via Vecchia di Treggiaia, località Madonna di Ripaia.
Ai sensi di legge, ad inizio di giugno, sugli albi pretori e sui siti istituzionali dell'Unione Valdera e del Comune di Pontedera è stato pubblicato l'avviso che dava pubblica evidenza dell'istanza presentata.
La disciplina delle c.d. "antenne PNRR" del "Piano Italia 5G", quelle che tendono a portare la connessione veloce nelle zone "bianche", per lo più periurbane e rurali come quella di Treggiaia, è super semplificata anche ai sensi del Decreto Legge n. 60 del 7/5/2024 convertito in legge con la L. n. 95 del 4/7/2024 che ha previsto la possibilità di localizzare tali impianti anche in deroga ai regolamenti comunali sulla base della posizione dei pixel sul territorio nazionale come indicati dal relativo bando di gara.
Allo scopo occorre infatti precisare che il vigente regolamento comunale di Pontedera per l'installazione degli impianti di telecomunicazione, non prevede la possibilità realizzazione di una antenna in quella specifica zona di Treggiaia a Madonna di Ripaia.
L'amministrazione comunale sottolinea infine che il terreno su cui Inwit e Vodafone hanno acquistato il titolo per realizzare l'infrastruttura non è di proprietà comunale ma dell'Istituto Diocesano per Il sostentamento del Clero.
"In sostanza - spiega l'assessore all'ambiente Alessandro Puccinelli - l'autorizzazione all'installazione dell'antenna PNRR di Treggiaia ha finito per essere un atto amministrativo dovuto per gli effetti della legge approvata nel luglio 2024 che va in deroga alle previsioni comunali. Riterrei davvero strumentale e pretestuoso - continua Puccinelli - che la destra locale avviasse una polemica per una vicenda causata da una norma approvata la scorsa estate dal Governo Meloni. L'unico strumento che l'Amministrazione locale ha potuto mettere in campo non ha riguardato il SE e il DOVE installare quell'antenna ma il COME attraverso le prescrizioni e i pareri recepiti in Conferenza dei Servizi. Come Amministrazione Comunale ci faremo inoltre promotori di una richiesta alla Sovrintendenza per chiarire quali sono gli effettivi vincoli sull'area".