Richiesta di iscrizione all’albo scrutatori di seggio elettorale
Dettagli del servizio
Richiesta di iscrizione all'albo scrutatori di seggio elettorale (articolo 9 della legge 30/04/1999 nr. 120)
- Servizio non attivo
Termini scaduti per la presentazione della domanda di iscrizione.
A chi è rivolto
Per potersi iscrivere all'albo, gli elettori devono:
- essere cittadini italiani
- essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
- avere assolto agli obblighi scolastici.
Attualmente il servizio non è attivo
Termini scaduti per la presentazione della domanda di iscrizione
Richiesta di iscrizione all'albo scrutatori di seggio elettorale (Legge 8 marzo 1989, n. 95)
Descrizione
L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente.
Lo scrutatore di seggio ha il compito di:
- assistere il presidente di seggio
- apporre la propria firma sulle schede elettorali della sezione, prima dell'apertura della votazione
- identificare ogni elettore che si reca a votare presso la sezione elettorale
- compilare il registro degli elettori con il numero del documento d'identità e il numero della tessera elettorale del votante
- vidimare la tessera elettorale
- certificare che l'elettore abbia votato
- redigere le tabelle di scrutinio durante le operazioni di spoglio dei voti.
Come fare
Presentare la richiesta con tutti i dati richiesti.
Cosa serve
E' sufficiente accedere con SPID/CIE
- SPID/CIE
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'albo scrutatori di seggio elettorale.
Tempi e scadenze
Presentazione della domanda
La domanda di iscrizione all'albo:
- deve essere presentata tra il 1° ottobre e il 30 novembre di ogni anno con validità dall'anno successivo;
- dura per sempre: una volta inclusi si rimane iscritti sino alla perdita dei requisiti o su richiesta motivata dello scrutatore stesso.
Art. 38 Decreto del presidente della repubblica 30 marzo 1957, n. 361
Art. 23 Decreto del presidente della repubblica 16 maggio 1960, n. 570
Art. 3 Legge 8 marzo 1989, n. 95
Sono esclusi dalle funzioni di presidente di Ufficio elettorale di sezione, di scrutatore e di segretario:
- coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di eta';
- i dipendenti dei Ministeri dell'interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
- gli appartenenti a Forze armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Quanto costa
La domanda di iscrizione all'albo:
- è gratuita
Procedure collegate
Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità responsabile
Argomenti
Categorie
Pagina aggiornata il 12/06/2025