Dirigente: Massimo Parrini
Posizione Organizzativa: Marco Salvini
- 📧 m.salvini@comune.pontedera.pi.it
- ☎ 0587299305
- Fax 058753292
Personale assegnato al servizio:
- Campus Antonio
- 📧 a.campus@comune.pontedera.pi.it
- ☎ 0587299648
- Giani Elisa
- 📧 e.giani@comune.pontedera.pi.it
- ☎ 0587299266
- Rosati Stefania
- 📧 s.rosati@comune.pontedera.pi.it
- ☎ 0587299649
- Sabatini Samuele
- 📧 s.sabatini@comune.pontedera.pi.it
- ☎ 0587299210
Modalità di versamento dei diritti di segreteria
Il conto corrente postale per i diritti di segreteria non è più attivo.
I versamenti per la presentazione delle pratiche dovranno essere eseguiti esclusivamente tramite bonifico presso la Tesoreria Comunale Banca di Pisa e Fornacette – Credito Cooperativo – Piazza Martiri della Libertà 13, IBAN: IT15W0856270910000000147849.
Codici IPA per fatturazione elettronica
♻ Ambiente
Temi ambientali
📄 Urbanistica
Garante dell’informazione e della partecipazione
- Il Garante dell’informazione e della partecipazione del Comune di Pontedera è Cinzia Ciampalini.
- Il Garante può essere contattato tramite mail all’indirizzo c.ciampalini@comune.pontedera.pi.it
- Il Garante è una figura istituita con la legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1- Norme per il governo del territorio, che, agli artt. 19 e 20, ne stabilisce le funzioni e rinvia ad un apposito Regolamento, da adottare da parte di ogni Ente, la disciplina dell’esercizio delle funzioni.
- Le funzioni sono state disciplinate con apposito Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n° 67 del 28/09/2010.
- Ai sensi della normativa vigente (Legge Regionale n. 65/2014, artt. 36 e seguenti) il Garante dell’informazione e della partecipazione assume ogni necessaria iniziativa per assicurare l’informazione e la partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati nelle varie fasi procedurali di formazione degli atti di governo del territorio.
- Regolamento per la disciplina dell’esercizio delle funzioni del Garante della Comunicazione
- Per la consultazione dei rapporti si rimanda all’apposita sezione “pianificazione e governo del territorio” nell’area “amministrazione trasparente”.
Funzioni Urbanistiche associate all’Unione Valdera
- Vincolo Idrogeologico per i comuni di: Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera.
- VIA (Valutazione Impatto Ambientale) per i comuni di: Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera.
- Catasto boschi percorsi dal fuoco per i comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Crespina Lorenzana, Palaia, Pontedera.
- Commissione del Paesaggio Unificata per i comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera.(consulta la documentazione relativa alla Commissione del Paesaggio)
- Il servizio di pianificazione urbanistica dell’Unione Valdera. Il piano strutturale intercomunale
Competenze del servizio – Funzionigramma
- Coordina e gestisce il Sistema informatico territoriale (S.I.T.) anche in coordinamento con l’Unione dei Comuni della Valdera
- Progetta e predispone l’attuazione degli strumenti della pianificazione territoriale dell’Unione dei Comuni della Valdera collaborando con le strutture dell’Unione e degli altri Comuni
- Progetta e predispone l’attuazione degli strumenti della pianificazione urbanistica generale e di governo del territorio di livello comunale compresi i piani di settore (Piano degli impianti pubblicitari; PEBA per abbattimento barriere architettoniche nelle abitazioni dei disabili) e ne cura le eventuali Varianti
- Accoglie, istruisce e verifica le istanze dei Piani Attuativi e dei PAPMAA e ne cura le eventuali Varianti
- Gestisce gli accordi convenzionali relativi a pratiche urbanistiche compreso lo svincolo degli obblighi convenzionali per alloggi PEEP
- Rilascia certificazioni e documentazioni sull’uso e l’assetto del territorio (certificati di destinazione urbanistica)
- Verifica i tipi di frazionamento catastale in capo all’attività pubblica e privata
- Supporto tecnico-estimativo alle attività tributarie attinente alle stime dei valori delle aree fabbricabili; stime per la trasformazione del regime giuridico aree Peep da diritto di superficie a piena proprietà
- Accoglie, istruisce e verifica la compatibilità paesaggistica rilasciando la relativa autorizzazione ordinaria, semplificata e di accertamento di compatibilità
- Progetti di Ecologia urbana e territoriale, Progetti comunitari, Partecipazione, progetti di educazione ambientale
- Procedimenti di Valutazione Ambientale Strategica in collaborazione con Unione dei Comuni della Valdera
- Coordinamento delle attività volte all’espressione dei pareri di competenza dell’amministrazione nell’ambito dei procedimenti ambientali. Rappresentanza nelle relative CdS anche previa acquisizione di pareri interni all’Ente
- Gestione delle problematiche igienico-sanitarie di natura pubblica e privata
- Controllo e prevenzione dell’inquinamento delle matrici aria (rumori, inquinamento atmosferico), acqua (autorizzazioni scarichi fuori fognatura, scarichi abusivi), suolo (abbandono rifiuti, bonifiche)
- Gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti e di igiene urbana. Gestione biocompost, servizi di igiene e di spazzamento, viabilità com.li relativi controlli e emanazione relativi provvedimenti, disagi ambientali con l’ausilio del corpo degli ispettori ambientali
- Controlli sulla efficienza e sulla qualità dei servizi erogati dalle società partecipate per la gestione dei servizi pubblici di tutela ambientale
- Contratto di servizio per la gestione del ciclo dei rifiuti urbani. Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani
- Iniziative di promozione per la Tutela degli animali
- Gestione delle colonie feline
- Rapporti con servizio veterinario dell’ASL
- Gestione procedure per la lotta al randagismo in adempimento agli obblighi di legge (cattura cani randagi, convenzioni con canili, ecc.) in collaborazione con la Polizia Locale dell’Unione Valdera
- Autorizzazione scarichi in ambiente e per la regolarizzazione scarichi in pubblica fognatura
- Attività estrattive Terre e Rocce da scavo
- Procedimenti di bonifica dei siti contaminati
- Politiche dell’energia e di adattamento ai cambiamenti climatici
- Amianto: ingiunzioni alla rimozione dei materiali contenenti amianto – bonifica intesa come incapsulamento, rimozione o confinamento di materiali contenenti amianto (L. 257/92 e provvedimenti attuativi)
- Inquinamento acustico ed elettromagnetico
- Qualità dell’aria: monitoraggi specifici, gestione dei superamenti dei limiti di legge. Redazione del Piano di Azione Comunale
- Qualità delle acque di balneazione e delle acque destinate al consumo umano
- Problematiche igienico sanitarie ed ambientali – derattizzazione – disinfestazione – disinfezione – lotta alla zanzara
- Procedimenti relativi al rilascio di concessioni per la telefonia mobile, impianti fotovoltaici ed eolici
- Biodiversità – politiche di sostenibilità ambientale – problematiche di competenza dell’amministrazione relative a parchi e aree protette
- Ordinanze in materia ambientale ed Ordinanze contingibili ed urgenti a tutela della pubblica incolumità
- Ordinanze contingibili ed urgenti in aree private e intimazioni a carico dei proprietari a seguito di segnalazioni per la messa in sicurezza temporanea
- Autorizzazione taglio piante
- Emissioni sonore in deroga