L’imposta di soggiorno è stata istituita dal Comune di Pontedera con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 27/03/2012 e le relative tariffe sono state approvate con deliberazione della Giunta Comunale n. 61 del 05/04/2012 e Giunta Comunale n. 75 del 02/05/2012 (integrazioni). È entrata in vigore dal 1° maggio 2012. L’imposta è destinata a finanziare gli interventi in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i servizi pubblici locali.
Di seguito sono sintetizzati i requisiti fondamentali:
L’imposta di soggiorno è determinata per persona e per pernottamento ed è corrisposta dal soggetto che pernotta in una delle strutture ricettive del territorio comunale: lo stesso versa l’imposta al gestore della struttura, che rilascia ricevuta;
L’imposta non si applica oltre il 5° giorno di soggiorno consecutivo nella medesima struttura ricettiva;
La misura dell’imposta è così stabilita:
- Alberghi 3 stelle: € 1,50
- Alberghi 4 stelle: € 2,00
- Residenze turistico alberghiere 4 stelle: € 2,00
- Affittacamere e B&B (professionali e non professionali): € 1,00
- Case e appartamenti vacanze: € 1,00
- Agriturismi 1 spiga: € 1,00
- Agriturismi 2 spighe: € 1,50
Sono previste le seguenti ESENZIONI dal pagamento dell’imposta:
- i residenti a Pontedera;
- i minori fino al compimento del decimo anno di età;
- i portatori di handicap non autosufficienti, con idonea certificazione medica, più un accompagnatore nella misura di una persona per portatore di handicap;
- i soggetti che assistono degenti ricoverati presso strutture socio-sanitarie del Comune di Pontedera, nella misura di una persona per paziente ricoverato.
- coloro che sono segnalati dal Comune, in cui lo stesso Ente è tenuto a farsi carico delle spese;
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati, con l’esenzione per un massimo di due autisti e per un accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti;
- gli appartenenti alle Forze dell’ordine, ai Vigili del Fuoco e gli operatori della Protezione Civile che pernottano in occasione di eventi di particolare rilevanza per cui sono chiamati ad intervenire a Pontedera per esigenze di servizio;
- i dipendenti di strutture ricettive che lavorano nella medesima struttura e che vi alloggiano per motivi di lavoro;
- gli ospiti che utilizzano la camera in day use (in cui vi è un utilizzo giornaliero della camera senza il pernottamento);
- gli ospiti che soggiornano nelle strutture ricettive per motivi di carattere umanitario:
- gli studenti che soggiornano nelle strutture ricettive per motivi di studio legati alla frequenza di corsi di formazione, corsi universitari e post universitari, con esclusione dei gruppi scolastici.
Sono previste le seguenti RIDUZIONI DEL 50% della tariffa, per le seguenti categorie:
- i soggetti con un’età compresa tra 10 e 18 anni compiuti;
- i soggetti ultrasessantacinquenni.
La comunicazione trimestrale delle presenze deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica tramite l’accesso al portale web “STAY TOUR” messo a disposizione dal Comune.
Per l’accesso al portale STAYTOUR i gestori delle strutture ricettive ubicate nel Comune di Pontedera – a seguito del Decreto Semplificazioni 76/2020 – sono tenuti a essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) per l’invio on line delle comunicazioni periodiche e della dichiarazione annuale.
Le credenziali attuali del Servizi Online non potranno più essere utilizzate e verranno definitivamente dismesse a scadenza e comunque entro il 30 settembre 2021.
Approvazione modifiche al regolamento comunale sull’imposta di soggiorno.
NOVITA’ 2022
Per informazioni, i gestori delle strutture ricettive potranno rivolgersi all’Ufficio Tributi.