Posts Tagged ‘autodromo’

L’autodromo si farà, presentato il progetto.

venerdì, marzo 28th, 2014

Riproduciamo la testata giornalistica “Il Tirreno” del 28/3/2014

 

venerdì
28 marzo 2014

Testata:
TIRRENO PONTEDERA

Pagina:
I

L’autodromo si farà, presentato il progetto

Ci sono 45 giorni di tempo per le osservazioni, poi scatta il disco verde
Un investimento da 30 milioni di euro che produrrà novanta posti di lavoro

di Emilio Chiorazzo

PONTEDERA

planimetriaPer il Comune di Pontedera, le pratiche si erano chiuse già nella parte finale del 2013. Con il via libera della Regione Toscana che, anche un po’ inaspettatamente, aveva frenato sull’iter, chiedendo alcuni approfondimenti sui temi ambientali, il progetto della pista per motori, all’interno della Tenuta Isabella, poteva partire senza intoppi.
Così, per intere settimane, un po’ tutti coloro che a questo progetto tengono, sono rimasti con il fiato sospeso. Per diversi motivi.
In tanti col fiato sospeso. Gli appassionati di motori perché non vedevano concretizzarsi il sogno di avere proprio a Pontedera, città dei motori di diritto, vista la presenza della Piaggio, una pista dove le due ruote si possono vedere all’opera.
Chi tiene al territorio e al suo sviluppo, per una questione economica: l’investimento è di trenta milioni di euro. Produrrà lavoro per le ditte del settore e, una volta pronto l’impianto, produrrà posti di lavoro. Almeno novanta hanno detto i responsabili del progetto, nei vari incontri istituzionali che ci sono stati con l’amministrazione comunale.

Si farà: presentato il progetto. Quel progetto era stato proposto dall’azienda immobiliare Pluris srl, forte della realizzazione di altri impianti simili, in Italia. Quello che dovrà sorgere alle porte di Pontedera è simile all’impianto di Adria, in provincia di Rovigo.
Adesso, un altro passo ufficiale è stato compiuto. E stato presentato, proprio in questi giorni, in provincia, il procedimento di verifica di assoggettabilità alla Via, la verifica di impatto ambientale. Il procedimento è stato avviato proprio in questi giorni.
La scadenza, dopo 45 giorni, per presentare le osservazioni, è prevista per il 9 maggio prossimo. Poi la conferenza dei servizi della Provincia di Pisa dovrà dare il via all’apertura dei cantieri.
Un investimento da 30 milioni di euro e 90 posti di lavoro. Se prima in tanti restavano col fiato sospeso, adesso una certezza c’è: l’intenzione dell’investitore privato, di mettere in gioco quei trenta milioni di euro che porteranno anche occupazione.
L’impianto che verrà realizzato all’interno della Tenuta Isabella si estende su una superficie di 290mila metri quadrati. La parte centrale di quest’area avrà una valenza turistico-ricreativa: un’area attrezzata per gli spettacoli, un laghetto sportivo, un ristorante, oltre alla discoteca che già c’è. Oltre alla pista ci sarà anche un albergo, un centro sportivo e un impianto di mini pale eoliche che, originariamente doveva essere una centrale a biomasse: servirà a rendere autonomo, sul fronte dell’approvvigionamento dell’energia, l’intera struttura.
Un albergo da 100 posti letto. L’albergo (che è una delle strutture che produrrà posti di lavoro), avrà un centinaio di posti letto, un ristorante, sale per i convegni e un’area fitness e di Spa.
Venendo alla pista dell’autodromo, i progettisti hanno previsto due diversi tracciati: uno largo dodici metri, l’altro sedici. Entrambi saranno lunghi tre chilometri e mezzo.
Un capitolo a parte per la mobilità e le infrastrutture, che in tutti questi anni, sono
stati la croce degli abitanti delle aree vicine all’area dove dovrà nascere l’impianto.
Il nodo della viabilità d’accesso. Alla viabilità esistente (via di Gello Ovest e via Bientinese) verrà realizzata una rotatoria che servirà a garantire un’efficace distribuzione del traffico, evitando congestioni nei momenti di maggiore affluenza all’impianto sportivo.
Previsto anche l’ampliamento e l’adeguamento alle nuove esigenze di mobilità, per la viabilità vicinale, oggi esistente. In parte sarà realizzata exnovo.
All’interno del progetto sono stati inseriti parcheggi a uso pubblico in specifiche aree e lungo le strade principali d’accesso alla struttura.

Il Bilancio di fine anno e alcune riflessioni sull’intera legislatura

martedì, gennaio 14th, 2014

Riproduciamio gli articoli delle testate giornalistiche “Il Tirreno Pontedera” e “La Nazione Pontedera” del 14/1/2014

 

martedì
14 gennaio 2014

Testata:
TIRRENO PONTEDERA

Pagina:
IV

«Pronti a essere polo ambientale per il riciclo»

 I risultati ci sono, sarà ampliato il porta a porta ma serve il nuovo impianto di compostaggio
di Emilio Chiorazzo
PONTEDERA
Il lavoro che non c’è, il sostegno sociale che non deve mancare e la città che deve essere completata nel suo disegno. Simone Millozzi, sindaco di Pontedera, comincia così il nuovo anno: con le incertezze del bilancio, che hanno contraddistinto quasi tutto il suo mandato, per colpa della crisi economica e quelle legate alla tornata elettorale che ci sarà a maggio. A questo appuntaniento ci arriva come unico candidato del suo partito, il Pd, con un corposo programma realizzato e con tante carte, ancora da giocare.
«Se devo fare un bilancio personale – dice – mi ritengo soddisfatto di aver governato la città in un momento difficile, economicamente. Questa difficoltà l’ho avvertita, ma mi sono sempre messo a disposizione, ascoltando le esigenze della gente e proponendo alcuni modelli. La contentezza nasce dal fatto che ha tenuto la comunità. Abbiamo investito bene su temi come il sociale e la scuola, questo ha permesso di avere un patto sociale che non ha sentito troppo dei contraccolpi della crisi: con le nostre decisioni abbiamo cercato di non pesare sulle famiglie; gli aiuti sono stati stabili. Questo anche grazie all’Unione dei Comuni che ci ha permesso di avere accesso a maggiori contributi, non abbiamo lasciato indietro nessuno».
Sul fronte degli investimenti nel sociale avete pensato anche alle infrastrutture.
«Certo, a cominciare dall’immobile a La Bianca, dove c’era la comunità terapeutica, spostata a Pardossi. Qui, ora, ci sarà lo spazio per ospitare la Guardia Forestale, che c’è già; la sede di alcune associazioni e, troverà spazio qui anche la nuova sezione dell’indirizzo di agraria avviato dall’Itc Fermi. Poi Fuori del Ponte c’è la Comunità per minori, in costruzione; il nuovo centro diurno di via Morandi, spostato in una zona che vanta maggiori spazi verdi, dei quali, adesso, gli ospiti, non potevano usufruire».
E poi c’è la Rsa ai Villaggi: siamo in dirittura d’ arrivo.
«La questione di poco. Quando la inaugureremo, avrà al piano terra la sede della Croce Rossa e a quello superiore spazi che ci aiuteranno a risolvere alcune emergenze abitative: alloggi con i servizi in comune, da far utilizzare a chi è in difficoltà, ma per tempi brevi. Con il presidio della Croce Rossa abbiamo poi completato un disegno: un punto di riferimento in ognuno dei quadranti della città: la Misericordia nel centro, la Pubblica Assistenza nel la zona Galimberti, il Centro prelievi Fuori del Ponte e la Croce Rossa ai Villaggi».
L’emergenza abitativa è legata solo al progetto della ex Rsa dei Villaggi?
«No, sono in costruzioni 50 appartamenti nell’area di 01trera, Fuori del Ponte: metà verranno destinati a case popolari, l’altra parte sarà data in affitto con il canone agevolato. Ma per affrontare questo problema abbiano fatto di più: nel regolamento urbanistico abbiamo chiesto ai privati di mettere a disposizione terreni o anche appartamenti, da destinare a questo. L il cosiddetto housing sociale».
Che in termini pratici aiuta il Comune ad alleggerire la tensione abitativa.
«Con l’effetto che in questo modo riduciamo la zona ad edilizia popolare, tutta concentrata, adesso nel quartiere di Fuori del Ponte, distribuendola un po’ su tutto il territorio».
Rimane, come punto critico, l’immobile abbandonato in pieno centro, dov’era ospitato l’istituto professionale.
«Abbiamo preparato un progetto di housing sociale anche per questo immobile, in collaborazione con il Fondo di investimenti per abitare. Noi realizziamo gli appartamenti, al posto dell’Ipsia: solo per una parte della volumetria assistente, perché la mia idea originaria era di dare, con la trasformazione di questo immobile, continuità al centro storico, con case, ma anche con spazi aperti. Anche in questo caso una parte delle abitazioni di edilizia popolare di Fuori del ponte può essere distribuita qui».
Sul piano dell’economia, c’è da dare forza a una città che ha, nel lavoro, il suo principale cardine.
«In questi anni abbiamo portato a termine molti risulta ti, tutti per attrarre investimenti. Penso al Centro carni della Unicoop, al Centro ricambi internazionale della Piaggio: progetti che smuovono investimenti che vanno oltre i quaranta milioni di euro».
Questo è il passato. E l’immediato futuro?
«Una delle prime opere che dovranno essere messe in canspeso in prima persona per questo progetto che ritengo importante per il territorio. Le questioni istituzionali sono chiuse, i privati hanno confermato i loro investimenti e sono pronti per presentarsi alla conferenza dei servizi. Di questo percorso sono soddisfatto: abbiamo ascoltato le ragioni di tutti e, nel contempo, abbiamo dato tempi certi».
Poi c’è la questione dei trasporti.
«C’è il progetto dello scalo merci ferroviario. Anche qui i privati vogliono investire perché ritengono quest’area interessante anche logisticamente. Con questo collegamento ferroviario, con la strada di patto ornai conclusa, la Valdera dovrebbe attrarre nuovi e importanti investimenti».
E a tutela delle attività produttive esistenti?
«Anche per loro c’è un progetto avviato che si concretizzerà in queste settimane: prenderà il via, nel Pip di via Toscana il restyling di tutta l’area industriale. Si tratta di due milioni di euro di investimento, anche su aspetti tecnologici e al quale è legata la qualificaApea (area produttiva attrezzata) che aiuterà le aziende ad avere maggior accesso ai bandi per gli incentivi».
Lavoro e tecnologia: un binomio di cui Pontedera va fiera.
«E in quest’ottica che va visto il progetto di riqualificazione del Dente Piaggio per il quale abbiano avuto in un colpo solo, un finanziamento da dieci milioni di euro. Ed è il completamento di un disegno che ci porterà ad aver riutilizzato e trasformato il 95% degli spazi lasciati inutilizzati da Piaggio».
In quest’area c’è la fabbrica, ma anche i luoghi della ricerca, il Sant’Anna, Pont-Lab, Pont-tech. E anche della cultura.
«Ad aprile la nuova Biblioteca sarà pronta, abbiano invitato le massime cariche dello Stato, anche il presidente Napolitano, perché la nostra biblioteca sarà intitolata a Giovanni Gronchi: è un’opera imponente, passeremo da 400 metri quadrati di quella attuale, a 4500 metri su due piani e con tutte le innovazioni tecnologiche all’interno».
Quando la nuova biblioteca sarà pronta si porrà il problema di quale destinazione dare a quella di via della stazione Vecchia, come pure agli spazi lasciati vuoti dal tribunale.
«Anche se la battaglia per quest’ultimo non la ritengo ancora chiusa, è vero, dovremo pensare a che destinazione dare a quegli spazi. Ritengo che alcune questioni vadano discusse con la città: commercio, turismo, servizi. Quindi anche le destinazioni di questi spazi. Dobbiamo avviare una discussione e mettere a confronto le idee che emergono. Questo ci porta a valutare alcune peculiarità della nostra città che sono spendibili per accrescere interesse: l’arte, il museo Piaggio. Penso che dovremo rendere attraente la nostra arte a cielo aperto, che continueremo a valutare, la Vespa, il suo museo. Dovremo avviare un discorso con i tour operatori, coni crocieristi che transitano dalla Valdera per raggiungere la costa e Firenze: dobbiamo veicolare parte di questo patrimonio qui. Vanno cercati spunti e contributi».
Resta l’aspetto più pratico: la vita quotidiana dei cittadini, i servizi elementari.
«Anche in questo caso, partiamo dai nostri successi per cercare nuovi spunti che diano risultati. Abbiamo raggiunto dati positivi con la raccolta dei rifiuti: a novembre oltre il 50% non è finito in discarica: merito in gran parte di Igenio, che ha raggiunto il 70% di differenziata, ma anche del fatto che abbiamo ampliato il porta a porta. Lo faremo ancora di più, nei prossimi mesi: lo attueremo Fuori del Ponte, alla Bellaria, a Treggiaia, Montecastello e a La Rotta. Ma per fare questo serve il nuovo impianto di compostaggio».
Il progetto c’è. I soldi pure.
«C’è anche l’appalto, se è per questo. E non esistono neppure dubbi legati la futuro, la legge regionale ha fatto chiarezza: la gestione rimane in mano all’azienda che lo gestisce ora fino a quando non ci sarà il gestore unico. Quindi nulla giustifica più il ritardo., a noi il nuovo impianto risolverà i problemi dei cattivi odori, al resto della regione dà una risposta sul piano dello smaltimento: i soci di Geofor dovranno decidere entro questo mese. Li incalzerò. Ma proprio dalla legge regionale, prendo spunto per candidare questa area, la Valdera, grazie al fatto che abbiamo sia le aziende che fanno ricerca sia quelle che famio produzione, conce Polo ambientale del riciclo: con Ecofor Service, Revet, Sant’Anna e Piaggio abbiamo già ottenuto risultati importanti, le altre aziende devono ora fare un balzo in avanti in questo senso, abbiamo le carte in regola per creare produttività e posti di lavoro in questo settore».
Entro Maggio partirà anche il car -sharing con le auto elettriche
La mobilità urbana è un altro tema importante sul quale ruota il lavoro dell’amministrazione comunale. Molto è già stato fatto: due navette gratuite che collegano i parcheggi scambiatori con il centro e con la sede dei servizi più importanti; la pista ciclabile è assai estesa come pure l’utilizzo del bike-sharing. «Entro maggio dice Simone Millozzi, sindaco di Pontedera: contiamo di far partire anche il car sharing. Stiamo cercando di importante alcuni degli esempi europei più pratici, ma, allo stesso tempo, anche noi diventiamo modello per altri. Ma ci tengo a sottolineare che
investiamo anche nell’istruzione: a Santa Lucia è in fase di nascita la nuova scuola materna, per un investimento di due milioni di euro. È una risposta alle famiglie, ma anche al quartiere: in quell’immobile ci sarà uno spazio esterno e un auditorium che sarà utilizzabile dai residenti.

martedì
14 gennaio 2014

Testata:
NAZIONE PONTEDERA VALDERA

Pagina:
12

«La crisi non ha paralizzato la nostra città»

 

Il Bilancio di Fine anno LE DUE BANDIERE: «TENUTO LA BARRA DRITTA SU SCUOLA E SOCIALE»
Millozzi traccia anche un riassunto dei primo mandato alla scadenza

di NICOLA PASQUINUCCI

PIU’ CHE UN BILANCIO di fine anno, quello di Simone Millozzi è un vero e proprio riassunto di fine mandato. Mentre infatti inizia il conto alla rovescia per il voto di primavera, il primo cittadino si prepara alla nuova campagna elettorale per tentare il bis. «Abbiamo resistito, la città non si è fermata». Può essere questo lo slogan del suo 2013, l’anno orribile per l’Italia tutta. Cinque anni fa infatti, mentre “studiava” per diventare sindaco, non si sarebbe mai immaginato di dover affrontare una simile tempesta economica. «Comunque, nonostante tutto – spiega il sindaco sono contento di aver governato in un periodo simile. O meglio, non sono certo contento per quel che sta accadendo nel nostro Paese, ma per me è stata una emergenza che mi ha messo alla prova».
La città ha tenuto?
«Devo dire di sì. Dal punto di vista sociale ha retto bene. Ho cercato in questi 5 anni di tenere la barra diritta soprattutto nel campo del sociale e della scuola. Nel sociale, possiamo dire senza dubbio che i nostri contributi non sono diminuiti, anzi, in alcune occasioni siamo riusciti a dare di più».
E nella scuola?
«Anche qui abbiamo cercato di non far pesare sulle tasche delle famiglie l’aggravarsi della crisi. E praticamente gli aumenti delle tariffe dei servizi sono stati fatti in base agli adeguamenti Istat».
Quindi i finanziamenti non sono mancati?
«L’Unione dei Comuni ci ha permesso di accedere a dei sostanziosi contributi. Così, non abbiamo lasciato indietro nessuno».
A proposito di investimenti. II Comune ha debiti con i privati?
«Ad ottobre abbiamo pagato i 13 milioni di arretrati. Debiti che si erano accumulato in 18 mesi e oltre. Ora, per fortuna, siamo in pari e le fatture le liquidiamo in 60-90 giorni».
I traguardi raggiunti per quanto riguarda le strutture dedicate al sociale?
«Posso elencare la Comunità della Bianca che è stata portata ai Pardossi per lasciare nella vecchia sede lo spazio che sarà occupato dalle associazioni, la Forestale e le sezioni di agraria dell’Istituto Fermi. E poi è giusto ricordare la Comunità per minori in Oltrera che è a pieno regime, mentre proseguono i lavori per il Centro diurno per ragazzi disabili nel quartiere Galimberti».
E presto ci sarà anche un’inaugurazione..
«Ai Villaggi è ormai pronta l’ex Rsa che ospiterà gli ambulatori della Croce Rossa in modo che ogni quartiere avrà così il suo presidio. In più ci saranno degli appartamenti per l’emergenza abitativa. A proposito di politica abitativa: siamo riusciti ad impostare un progetto di canone agevolato».
Ci sono anche altri cantieri importanti ormai in fase di arrivo.
«La nuova biblioteca aumenterà dai 400 metri quadri di quella attuale, ai 4.000 che saranno allestiti nel Dente Piaggio, una zona che ha avuto dalla Regione il via libera per 10 milioni di finanziamenti: il più grande cantiere di questi ultimi tempi che ci permetterà di creare un nuovo asse cittadino e il recupero del 95% delle aree dismesse dalla Piaggio».
E poi c’è l’alt grande cantiere, l’autodromo
«La società privata mi ha confermato la volontà di iniziare i lavori nei prossimi mesi».
E nelle frazioni?
«Dopo aver sistemato piazze o luoghi significati delle frazioni, presto sarà pronta la scuola a Santa Lucia che avrà per la prima volta un centro per le attività di quartiere».

Pontedera città dei motori: Approvato in consiglio comunale il progetto dell’autodromo “Giovanni Alberto Agnelli”

giovedì, gennaio 31st, 2013

Riproduciamo gli articoli giornalistici pubblicati sulla testata del ” Il Tirreno Pontedera” del 30/01/2013.

mercoledì
30 gennaio 2013

Testata:
TIRRENO PONTEDERA

Pagina:
III

«Spero che qui nascano motori innovativi»


Pontedera

Un progetto presentato da privati che potrebbe far compiere un ulteriore passo in avanti, alla città, nel tragitto dell’innovazione e della tecnologia. «Siamo la città dei motori – dice il sindaco di Pontedera Simone Millozzi, pensando alla Piaggio – e questa pista si coniuga con la storia del nostro territorio, delle nostre industrie».

Non solo, guarda anche al futuro. Almeno nelle intenzioni e dei propositi dell’amministrazione comunale.«Ho chiesto alla proprietà che si attivi – sottolinea il primo cittadino – con gli altri impianti e con le aziende dove si sperimentano motori innovativi. Ecco, la pista di Pontedera potrebbe avere questa peculiarità: essere un impianto nel quale si potranno sperimentare e mettere a punto motorizzazioni innovativi. Penso ai motori elettrici, a quelli a basso impatto ambientale. La pista potrebbe essere l’anello di congiunzione con un ulteriore sviluppo della ricerca e della tecnologia che già sono attive in città, su più fronti».

Il progetto della pista avrà anche altre ripercussioni, sul territorio. Su un investimento di trenta milioni di euro, l’ipotesi studiata dai progettisti è che l’indotto e il tessuto economico circostante abbia una ricaduta positiva nell’ordine di nove o dieci milioni di euro.

E poi c’è l’aspetto occupazionale.

«Si parla di una novantina di posti di lavoro quando l’impianto sarà realizzato e funzionante», commenta il sindaco Millozzi. All’interno della Tenuta Isabella che ospiterà la pista, ci sono già una discoteca e un ristorante. Il progetto prevede larealizzazione di un albergo, mentre la centrale a biomasse che è stata cancellata, verrà sostituita con energia alternativa prodotto attraverso un impian to di minieolico e dai pannelli fotovoltaici. «Il resto della tenuta – commenta il primo cittadino – rimarrà, come ora, a vocazione prevalentemente agricola. Ma l’aspetto più importante legato all’impianto sportivo è che davvero possa diventare una struttura nella quale far nascere nuove tipologie di motori».                                                                                  (e.ch.)

mercoledì
30 gennaio 2013

Testata:
TIRRENO PONTEDERA

Pagina:
III

Autodromo, il Comune dà il suo “sì”

 Concluso l’iter urbanistico, ora la parola passa alla Provincia:ma entro l’anno ci saranno le concessioni

di EmilioChiorazzo

 PONTEDERA
«Tutto quel che dovevamo fare, l’abbiamo fatto. Il percorso che ci interessava è esaurito. Ora tocca ad altri».

Simone Millozzi, sindaco di Pontedera, parla dell’autodromo, che dovrà nascere all’interno della Tenuta Isabella. Un investimento, privato, di trenta milioni di euro. Interessato da un percorso partito nel gennaio del 2010. Risale a due anni fa, infatti, la prima notizia, dettagliata di un impianto sportivo all’interno della Tenuta Isabella. In principio si parlò di un tirassegno, poi è nata l’idea dell’autodromo.«La pista per me è sempre stata prioritaria -racconta Millozzi, ripercorrendo l’iter che ha portato alla conclusione del tragitto burocratico Tant’è che nel giugno del 2011, da quel progetto è stata scorporata la centrale a biomasse prevista all’interno: era sovradimensionata per il fabbisogno della struttura. E poi c’era il problema dell’approvvigionamento. Nella convenzione era stabilito, con chiarezza, che sarebbe dovuto a-v venire nel raggio di 70 chilometri. Cosa che, per le dimensioni della centrale, non sarebbe stata possibile. Cosa, d’accordo con la proprietà, quel progetto è stato modificato. Ma questo è avvenuto anche grazie al contributo della commissione comunale».Sul progetto, però, Millozzi ha inciso anche oltre il dovuto. «Dopo l’adozione – spiega Legambiente e la Regione Toscana ci chiedevano ulteriori verifiche. E io stesso, ho sempre pensato che servisse verificare l’impatto ambientale dell’impianto, sul territorio. per questo, ho bloccato tutto e chiesto di fare la cosiddetta Vas, verifica ambientale strategica».

Che si è conclusa, è stata pubblicata sul bollettino regionale – il Burt – ha atteso 60 giorni, recepito le osservazioni (ne è arrivata una sola alla quale è stata data risposta). E poi è stata dichiarata chiusa. «Recependo poi le richieste che anche in sede politica aveva avanzato la lista civica – continua il sindaco – nel frattempo, proprio per amplificare il coinvolgimento, abbiamo aperto un sito web coinvolto associazioni ed enti che si occupano di ambiente, l’Arpat, l’Asl. Abbiamo a messo a disposizione una persona che, negli uffici dell’Urban center, per due giorni a settimana era a disposizione di chiunque avesse avuto un dubbio o una curiosità da sciogliere, legata all’autodromo. Il percorso urbanistico è concluso».

Ora tocca al Comune di Cascina (confinante), che deve adeguare la zonizzazione acustica, poi alla conferenza dei servizi della Provincia di Pisa, che valuterà i singoli progetti. Lo deve fare entro 90 giorni dalla richiesta. «Significa che entro l’anno potremo dare le concessioni a costruire», conclude Millozzi.

 

 

Sulla visita all’autodromo di Adria

mercoledì, giugno 8th, 2011

Riproduaciamo la rassegna stampa giornalistica pubblicata sui quotidiani IL TIRRENO PONTEDERA e NAZIONE PONTEDERA VALDERA del 8/6/2011

mercoledì
8 giugno 2011
Testata:
NAZIONE PONTEDERA VALDERA
Pagina:
2
  «Niente rumore a 150 metri dalla pista»  

La ricognizione all’autodromo “gemello” di Adria ha dato il primo responso
di MARIO MANNUCCI

L’AUTODROMO progettato nella campagna fra Gello e Pardossi può piacere o non piacere, ma la visita a quello di Adria, in attività da 8 anni, ha dato una risposta al problema del rumore. E’ positiva perché a 150 metri di distanza dalla pista il rumore non si sente. E men che mai si sente sul lato opposto, a distanza di circa 500 metri. Lo hanno “detto” i 64 orecchi dei 32 “gitanti” – fra cui chi scrive – approdati in pullman all’autodromo di Adria, presentato come il gemello di quello progettato per Pontedera-Pardossi, mentre la testimonianza elettronica (necessaria solo nel caso che quasi tutti i gitanti, dal sindaco Millozzi in giù, soffrissero di problemi all’udito) ha poi fissato il rumore in 60-70 decibel. Quota normale.

IN PISTA, in quel momento mentre non pioveva – si alternavano in prove private una decina di centauri – il massimo previsto è 26 – E sulla tribuna il rumore dei loro motori si faceva ovviamente sentire, pur essendo sopportabile. Ma proprio la tribuna realizzata sul rettilineo (il punto di maggiore velocità delle moto) e sulla quale la comitiva pontederese si è piazzata come prima tappa del tour conoscitivo, è uno delle principali barriere anti rumore. E’ infatti di terra ricoperta da un tessuto speciale. Un sistema, è stato spiegato, capace di più altri di assorbire il rumore. Tanto più che sopra la tribuna c’è una barriera di alberi. Piazzati, con altri parapetti, lungo tutto il circuito.

LA ZONA è quella del Polesine. Adria, antica città (ora di 20 mila abitanti) costruita 6 secoli prima di Cristo sulle rive del Mincio (poi deviato) e nel cuore del grande delta del Po, dista dall’autodromo più di 10 chilometri. Ci sono però insediamenti agricoli, industriali, ristoranti, più vicini all’autodromo (che esiste da 8 anni) fino ad alcune case proprio a ridosso della pista. Le hanno comprate e vi risiedono i proprietari e i gestori dell’impianto. «Ormai i rumori non li sentiamo più, come chi abita vicino a una ferrovia, che fa più rumore», dicono.
L’impianto di Adria ha due grandi strutture di supporto alla pista lunga 2,7 km, mentre quella prevista a Pontedera-Pardossi è di 3,6 – dove vengono organizzati anche eventi mondani. Dai matrimoni alle feste al congresso della Confindustria dove venne eletta la presidente Marcegaglia. E è stato detto e ripetuto che l’intera economia della zona ne ha tratto gran giovamento, mentre gli addetti diretti all’autodromo vanno da 40 in giorni di bassa utenza a oltre 200 in giorni clou.

LE GIORNATE di gara sono pochissime. E a Pontedera ne sono previste solo 4 all’anno. Anche ad Adria ci furono polemiche, politiche e popolari, quando l’impianto venne progettato e realizzato. Ma ora, assicurano i gestori dell’impianto, è tutto tranquillo, mentre l’intera zona, assicurano, si è risvegliata da decenni di letargo.

 

mercoledì
8 giugno 2011
Testata:
TIRRENO PONTEDERA
Pagina:
II
  La pista? Un toccasana per l’economia  

In viaggio ad Adria per verificare l’impatto dell’impianto sportivo gemello a quello previsto a Pardossi

«I giovani che se n’erano andati sono tornati e hanno trovato un’occupazione»

ADRIA (Ro). Era diventato un paese per vecchi. Ora, Adria, non lo è più. E, dicono gli abitanti del posto, che gran parte del merito è della pista, quell’autodromo il cui progetto “gemello” dovrebbe sorgere a Pontedera, all’interno della Tenuta Isabella. È questo il motivo per il quale l’altro giorno una delegazione è partita da Pontedera: andare a toccare con mano un impianto già funzionante, per verificarne l’impatto visivo, quello urbanistico e, soprattutto, quello ambientale, con il rumore in primo piano. Erano una quarantina le persone che, guidate dal sindaco Simone Millozzi e dall’assessore allo sport Matteo Franconi, hanno affrontato il viaggio. Un po’ timorosi per il maltempo che, pur avendo funestato gran parte della giornata, ha permesso lo stesso un’ispezione con tanto di misurazioni dei decibel. «E’ stato importante spiega il sindaco Millozzi aver fatto il giro esterno dell’impianto e poi quello alla struttura interna. Tanti dubbi, se c’erano, ma non da parte mia, sono stati fugati». A fare da cicerone alla comitiva (alla quale s’erano aggiunti abitanti di Pardossi, la frazione che più di altre teme l’impatto dell’impianto, membri del Comitato che non vuole la realizzazione del progetto, semplici cittadini, membri della consulta di quartiere e l’assessore calcinaiolo Francesco Sangiovanni) è stato uno dei progettisti dell’impianto, Jarno Zaffelli. Suo il disegno della pista di Adria, suo quello di Pontedera e di tanti altri. «Abbiamo visto la pista in un giorno di intensa attività – prosegue Millozzi – c’erano una ventina di motori che provavano, ne erano previsti 30 in tutto il giorno. Abbiamo misurato il rumore: nel punto di massima espressione, sul rettilineo dell’arrivo, era a 76 decibel, a centocinquanta metri era sceso a 65 decibel. tanto per intenderci è il livello di rumorosità di una strada mediamente trafficata. A quattrocento metri non si avvertiva niente. Si sentiva il passaggio delle auto della vicina strada e quello del treno poco distante. Se l’impianto di Pontedera sarà simile, con le arginature, con gli alberi, le curvature adeguate, non ci sono dubbi, l’impatto acustico sarà accettabile, quasi inesistente. I cittadini che sono venuti con noi lo hanno verificato di persona e hanno ricavato impressioni positive».

La pista si trova tra una zona industriale e alcune abitazioni (la più vicina, dicono i partecipanti al viaggio ad Adria, è a meno di un chilometro). A ridosso, però, c’è la casa del direttore dell’impianto. «Ci vive con la famiglia e due figli – specifica il sindaco – Dovrebbe essere il segno che il rumore è accettabile».

La cosa che più ha impressionato è che la pista ha rivitalizzato la città. C’erano solo vecchi, i giovani se n’erano andati. Aperto l’impianto, è stato un fiorire di attività economiche: case-vacanza, alberghetti, pizzerie, bar e ristoranti. Per non parlare dei 50 addetti che ha occupato l’impianto. «Pontedera non vive la stessa situazione – prosegue Millozzi – ma le ricadute sul piano economiche sono importanti. Da considerare».

Emilio Chiorazzo

mercoledì
8 giugno 2011
Testata:
TIRRENO PONTEDERA
Pagina:
II
  Faceva più rumore una fabbrica vicina  

La delegazione di Pontedera è partita armata di misuratori dei decibel

PARDOSSI. Divisi. C’è chi si è lasciato affascinare dall’impianto visitato ad Adria, chi, partico con dei giudizi negativi, li ha mantenuti anche dopo il viaggio.
La delegazione di abitanti di Pardossi ha visitato l’impianto motoristico: hanno toccato con mano la situazione che potrebbe verificarsi in città. Hanno potuto, soprattutto… sentire.
Sul pullman anche alcuni consiglieri di minoranza.
A sentire le impressioni estemporanee durante il viaggio di ritorno, sembrerebbe che gli ingegneri di Adria abbiano fatto davvero un lavoro egregio. «Il rumore è tenuto sotto controllo in maniera straordinaria» commenta a caldo Luigi Cecchini che presiede la consulta di frazione. Parole confermate dalle impressioni della consigliera del Pdl Federica Barabotti. «C’erano in tutto 16 moto che giravano sulla pista. A 1600 metri il rumore era quasi impercettibile. E a 500 metri più in là è sparito del tutto». I cittadini sono stati accompagnati in un giro di perlustrazione non solo della sonorità, ma anche dell’economia del posto. «L’autodromo è stato un toccasana per l’economia locale», continua la Barabotti. «Prima la zona stava morendo: i negozi chiudevano e l’imprenditoria stagnava. Ma adesso ci sono alberghi e ristoranti tutt’intorno». I membri del comitato hanno sviluppato invece una visione più critica. «Il giro economie creato lassù, sicuramente più che proficuo, va inquadrato in una viabilità più sviluppata. Capace di decongestionare eventi anche da 5000 persone», entra nel merito Samuele Orsini. Per quanto riguarda la sonorità, Orsini è categorico: «Non sarà un impianto a impatto zero. Anche se le normative saranno certamente rispettate, bisogna mettere in conto le differenze fra i due progetti. E quindi contestualizzare: lassù i centri abitati più vicini sono a 7 km, la pista è in una conca naturale e intorno sono stati edificati terrapieni. Qua, di terrapieni ce ne saranno pochi, e tutto sarà affidato ai pannelli fonoassorbenti. Inoltre a Pardossi correranno normalmente 35 moto». Alfredo Medici, tra gli investitori del progetto di Pardossi, tranquillizza: «A 180 metri dal circuito, l’ingegner Zaffelli ha misurato i decibel col fonografo: ce n’erano 70. Faceva più rumore la fabbrica alle nostre spalle».

Jacopo Paganelli

Sull’editoriale de La Nazione: la replica del Sindaco

mercoledì, maggio 11th, 2011

Ritengo gravi e fortemente lesive della reputazione di questa amministrazione le considerazioni riportate dalla Nazione lo scorso 8 maggio, nella rubrica Buona Domenica a firma Paola Zerboni.

Innanzitutto non esistono “interessi di scuderia” che giustificherebbero una presunta fretta nell’approvazione del progetto di realizzazione dell’autodromo.Vorremmo sapere quali sono e di che tipo questi presunti “interessi di scuderia” e quale sarebbe questa “scuderia”.

Nello stesso articolo si pongono delle domande retoriche riferendosi ad una presunta fretta che questa amministrazione avrebbe avuto nell’approvazione del progetto della realizzazione dell’autodromo. Anche questo è un mito da sfatare. Non c’è stata nessuna fretta. Di questo progetto si parla, persino sui giornali, da oltre un anno. Non c’è alcun mistero e nessuna fretta. A Pontedera non si impiegano anni per rilasciare autorizzazioni: è un difetto? Anche per l’autorizzazione di altre grandi opere e progetti l’amministrazione comunale è stata sempre celere. Si pensi, tra le opere più recenti, al Ponte alla Navetta o al magazzino ricambi della Piaggio. Dov’è la novità? Dov’è il mistero? Tutto l’articolo della Nazione è tendenzioso e mira ad accreditare l’idea che esista un “interesse superiore” riguardo a questo progetto.

Addirittura si mette anche in relazione uno dei lotti di questo progetto, quello relativo all’impianto a biomasse, con il centro carni della Coop. Tutto ciò è completamente senza senso e non si capisce dove il giornalista voglia andare a parare.

Per quanto attiene allo stesso impianto a biomasse si omette di considerare che rappresenta uno degli otto lotti previsti dal progetto e che necessiterà di apposita autorizzazione specifica. Si omette artatamente di sottolineare come questo impianto rientra tra le fonti rinnovabili (non si può paragonare affatto ad un inceneritore) e nemmeno si dice che la proprietà è obbligata a incentivare la “filiera corta”, ovvero utilizzare oli vegetali prodotti da un indotto della zona distante non più di 70 chilometri, rappresentando ciò una grande opportunità per la lotta ai cambiamenti climatici e un supporto per lo sviluppo dell’imprenditoria agricola. Tuttavia di tutto ciò è prematuro parlare sino a quando non verrà presentata la necessaria richiesta di autorizzazione. A quell’epoca potremo decidere la sua eventuale autorizzazione, il suo dimensionamento, la tracciabilità, la necessità di stipulare accordi di filiera da siglare con attori locali (agricoltori e proprietari terrieri). Sul commento della Nazione si parla anche di un crossodromo di Montecastello che non è mai esistito (ce n’era uno autorizzato a Palaia) che poi fu chiuso non per le proteste dei cittadini ambientalisti ma per l’incompatibilità con l’attività venatoria – si badi “venatoria”, che evidentemente è una attività meno ambientalista – di una vicina tenuta. Perché tutte queste omissioni nel commento della Nazione?

Nell’articolo poi si dice che l’impianto non sarà ad impatto zero. E quale impianto è ad impatto zero? Si può tendere all’’impatto zero ma nessun impianto è ad impatto zero: nessuna infrastruttura, nessuna fabbrica è ad impatto zero. Cosa si fa? Il Comune rifiuta l’insediamento di tutte le fabbriche che volessero eventualmente installarsi a Pontedera?

L’intera procedura di autorizzazione del progetto dell’autodromo sta seguendo l’iter di legge senza alcuna corsia privilegiata e senza alcun standard speciale. L’amministrazione comunale è favorevole ad un progetto che ha il semplice pregio di convogliare sul nostro territorio importanti investimenti economici e quindi di avere una positiva ricaduta occupazionale, particolare molto positivo nell’attuale periodo di crisi.

Per questo mi offende pesantemente, e offende questa amministrazione, l’affermazione finale, come detto, nella quale si dice che la fretta sarebbe dettata da “interessi di scuderia”. L’unica motivazione che noi abbiamo è quella dell’interesse generale e della comunità che rappresentiamo.

Sull’autodronomo di Pontedera

giovedì, maggio 5th, 2011
mercoledì
4 maggio 2011
Testata:
NAZIONE PONTEDERA VALDERA
Pagina:
4
«Via libera» all’autodromo Pd e Pdl stavolta d’accordo

Contrari Rifondazione e Lista Civica mentre l’Idv sì e astenuto
di MARIO MANNUCCI – PONTEDERA

Sindaco e Zito: «Pontedera non può e non deve perdere questa grande occasione»

CON 17 VOTI favorevoli, due contrari e 1 astenuto, il consiglio comunale ha dato il primo ma fondamentale via libera all’autodromo della tenuta Isabella, che debutterà forse nel 2014 e probabilmente sarà intitolato a Giovanni Alberto Agnelli. Hanno votato a favore il Pd e il Pdl, ovvero il primo partito della maggioranza e il primo dell’opposizione. Hanno invece votato contro Puccinelli della Lista Civica e Carla Cocilova di Rifondazione, mentre Amidei dell’Idv, che è nella maggioranza, si è astenuto perché favorevole al progetto salvo che nella parte che riguarda la produzione di energia. L’autodromo di 3700 metri e il suo contorno di albergo da 100 camere, nuova discoteca e servizi, fra cui un impianto ad energia solare e un altro a biomasse che brucerà oli naturali, occuperà l’area della tenuta Isabella della famiglia Giannetta, dove da tempo si svolge anche attività ricreativa. Già 6 anni doveva ospitare un impianto di tiro a volo, mentre ora «si lancia» in questa avventura motoristica. E’ un investimento da 30 milioni con intervento di una società romana che costruisce autrodomi in tutta Italia, compreso quello di Adria (Rovigo) simile a quello progettato a Pontedera. (E il 16 maggio una delegazione pontederese andrà a visitarlo), Si prevede un fatturato di 10 milioni, più 9 di indotto, con 90 posti di lavoro.

IL SINDACO Millozzi, i membri della giunta e la capogruppo Pd, Curcio, hanno parlato di «occasione che Pontedera non può e non vuole perdere perché significa sviluppo nel campo turistico ricreativo e sportivo». Tesi sostenuta anche da Barabotti e Zito del Pdl, mentre critiche, per l’impatto ambientale, per problemi di acqua e di rumore, sono venute da Puccinelli e soprattutto dalla Cocilova, che ha accusato il sindaco di «parlar sempre di crescita sostenibile mentre un impianto come questo è una rovina per l’ambiente». Ma il sindaco ha ribattuto che «non si può fermarsi, che bisogna crescere senza rinunciare a nessun settore, da quello tradizionale delle industria e quelli della cultura e del turismo sportivo». Millozzi ha anche giudicato «una caduta di stile» l’affermazione della Cocilova che «si parla di posti di lavoro per scambiarli con un progetto negativo». Sui banchi di tutti i consiglieri c’era anche la petizione di protesta con 300 firme raccolte fra i cittadini di Pardossi, la frazione più vicina all’impianto, ma sopra il chilometro di distanza, mente il rumore previsto a 500 metri è soltanto « rumore di fondo». Saranno realizzate protezioni con barriere e alberi, mentre la convenzione firmata col comune prevede lo spostamento della pista più verso lo scolmatore rispetto al previsto, vieta l’attività notturna, ridice a sole 5 all’anno le competizioni, che porteranno grande pubblico, mette a disposizione del comune di Pontedera la pista per lezioni di guida e anche per lo sport del ciclismo. Infine: l’autodromo potrebbe diventare la pista-prova della Piaggio e altre aziende. «Sogno che su questa pista – ha detto la capogruppo Curcio – nascano nuovi motori, nuove vespe».

mercoledì
4 maggio 2011
Testata:
TIRRENO PONTEDERA
Pagina:
I
Via libera all’autodromo Valdera

Il progetto passa: i lavori partono in autunno, a gennaio 2013 l’apertura

La pista cittadina potrebbe portare ricavi che vanno dai 15 ai ventimila euro per ogni giornata di utilizzo coi motori

PONTEDERA. Alla fine l’autodromo, sarà realtà. Col sindaco Millozzi che ha vinto la battaglia in consiglio comunale. «E’ un investimento che valorizzerà il nostro sistema turistico ricettivo e sportivo, già ampiamente competitivo con impianti come il centro ippico Lo Scoiattolo e la piscina comunale – afferma Millozzi – Si tratta, di un’opportunità imperdibile e che la nostra realtà non può perdere». Quello che il primo cittadino promette è un sistema di monitoraggio costante attraverso una serie di centraline elettroniche, i cui dati saranno a disposizione della cittadinanza sul web. Sul piatto c’è anche la rigida convenzione che il sindaco ha stretto coi gestori della pista. La quale prevede un orario esclusivamente diurno per l’attività motoristica, un massimo di 5 gare all’anno, 170 di prove libere e un bus navetta per portare i centauri a visitare la città. Oltre poi a 10 giorni all’anno in cui la pista sarà a disposizione della cittadinanza e alla costituzione di un comitato misto di amministratori e cittadini per la valutazione dell’impatto acustico. Il pullman per la promessa visita ad Adria sarà costituito lunedì 16 maggio. Alla fine 17 consiglieri hanno appoggiato la linea favorevole. Sul voto ha pesato di certo, come ha sostenuto la capogruppo Pd Lucia Curcio, la possibilità di poter vedere le vespe Piaggio girare nel circuito. Due invece i contrari: Cocilova (Rifondazione) e Puccinelli (Lista Civica). Dalle parole della Cocilova èchiaro il motivo «Non possiamo usare i posti di lavoro come ricatto e contropartita a politiche ambientali sbagliate, che di sicuro aumenteranno l’inquinamento», incalza. Mettendo in evidenza, come pure Puccinelli, il rischio idrogeologico della zona. «Abbiamo eseguito studi approfonditi coi nostri tecnici – ribatte il vicesindaco Sonetti – Il nostro comune è il più virtuoso nella gestione delle acque, con circa 7 milioni di euro stanziati per il rafforzamento idrico alla Borra e Santa Lucia». L’opposizione pidiellina, per bocca di Barabotti e Zito, accoglie con favore la proposta e vota il sì. Caldo anche il nodo della centrale a olio vegetale che produrrà 5 Mw di energia per alimentare l’autodromo. A causa della quale Amedei, dell’Idv, si è astenuto.

«Investiremo con cofinanziatori in un progetto che speriamo possa partire nel prossimo autunno e durare un anno – ha detto al termine della seduta del consiglio comunale Alfredo Medici, presidente della Pluris,

la società che ha presentato il progetto – Molto dipenderà dall’iter dell’amministrazione, ma contiamo di renderlo operativo nel 2013. L’impianto potrà guadagnare tra i 15 e i 20mila euro al giorno. Esistono aziende che gestiscono e organizzano questo genere di attività, con le quali siamo in contatto ormai da tempo».

Prius è al suo primo circuito motoristico, ma è proprietaria di un golf club e ne ha presentato un altro in Argentina in questi giorni. Quello dei Pardossi sarà fra i primi autodromi d’Italia (sono 14 attualmente, ma sopra i 3 chilometri sono sotto le dieci unità) e questo dovrebbe garantire un’ottima visibilità. Progettista della pista è stato Jarno Zaffelli, dello studio dromo di Reggio Emilia, i cui clienti sono il circuito del Mugello, di Imola e di Misano e di altre realtà della Moto Gp.

«Questa è una ulteriore garanzia per i cittadini – ha ripreso Medici – perché ci siamo rivolti ai migliori in questo campo, compreso Stefano Cannavà dello studio Mmppm, che ha fatto il planning del progetto».

Grande soddisfazione per i fratelli Giannetta, Gherardo e Antonio, proprietari della Tenuta Isabella dove sarà realizzato l’autodromo: «Abbiamo fatto solo il primo passo. Il bello e più difficile dell’operazione viene adesso. E un progetto che coviamo da più di 20 anni. Allora presentammo un piano per realizzare una cittadella turistico-ricettiva. L’amministrazione fece la scelta, condivisibile, di risolvere il problema dei rifiuti. Poi siamo andati avanti proponendo l’idea di un ippodromo, poi del tiro al piattello e di un kartodromo. Alla fine abbiamo partorito questo autodromo».

Jacopo Paganelli
Andreas Quirici